Eventi

Scopri tutti gli eventi di Icon Radio

Stato dell'Arte Festival 2a edizione Settembre 2025
In Arrivo
26 settembre 2025

Stato dell'Arte Festival 2a edizione Settembre 2025

Il Festival diffuso delle Arti

Elpìs | Prometeo o del Sogno infranto d'Europa -  il Docufilm
Passato
1 marzo 2025

Elpìs | Prometeo o del Sogno infranto d'Europa - il Docufilm

Museo Archeologico Sigismondo Castromediano, Lecce

Con la pubblicazione del video dopo la presentazione al Museo Sigismondo Castromediano - Lecce della mostra del Maestro Costas Varotsos si è compiuta un'altra tappa importante di un percorso del nostro fare "Associazione" che, si auspica porterà il progetto IRVG a diventare centro dedicato al fare seppur in maniera volutamente da "outsider" nella cultura e nell'arte.

La ragione che ha portato la nostra associazione a farsi promotrice di questa importante mostra è il significato polifunzionale che essa assume, soprattutto per un territorio, quello leccese.

La Musica che gira intorno - Promozione della mobilità sostenibile
Passato
27 aprile 2024

La Musica che gira intorno - Promozione della mobilità sostenibile

La musica per diffondere la cultura del mezzo pubblico. Gli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico impongono, infatti, la necessità di adottare azioni chiare e scelte consapevoli; tra queste, sicuramente, anche quella di abbracciare la mobilità sostenibile come modello per gli spostamenti urbani.

Nasce con questo intento il progetto “La musica che gira intorno”, ideato dall’associazione “Icon Radio Visual Group Aps” guidata da Alessandro Maria Polito, e adottato da SGM e Comune di Lecce.

Il progetto si propone di incentivare l’uso quotidiano del trasporto pubblico locale attraverso la musica, straordinario veicolo di coinvolgimento emotivo, soprattutto presso le generazioni più giovani. Un utilizzo diffuso degli autobus nelle città, oltre a ridurre la circolazione delle auto private, contribuisce infatti a diminuire l’inquinamento atmosferico e acustico, a frenare il consumo del suolo e il degrado del territorio, ottimizza i costi per la collettività e incrementa l’efficienza stessa dei trasporti pubblici.

Il progetto, che partirà nei prossimi giorni, alternerà sino ad ottobre (con pausa durante l’estate) concerti e dj set sui bus e alle fermate degli autobus, laboratori formativo-musicali nelle scuole della città e vedrà alcuni eventi speciali con corse dedicate ad alcuni appuntamenti culturali. Nel mese di giugno, inoltre, grazie all’acquisto del biglietto SGM delle linee M1 ed S13 si potrà partecipare a un itinerario in bus e a piedi con accompagnamento di guide turistiche.

Al contempo, verranno organizzati una serie di incontri negli istituti scolastici dedicati alla sensibilizzazione dei più giovani sui temi della mobilità sostenibile e del trasporto pubblico locale. Ai laboratori formativi parteciperanno stakeholder ed esperti che si alterneranno agli studenti/musicisti che si esibiranno al pianoforte e con altri strumenti musicali. La partecipazione degli studenti (e il coinvolgimento delle scuole) sarà incentivata attraverso la diffusione di un avviso pubblico. Le candidature degli studenti/musicisti saranno raccolte e visionate dall’associazione Icon Radio Visual Group APS e dal direttore musicale Toni Tarantino. L’avvio del progetto, grazie alla partnership già in essere con IRVG Aps, vedrà il coinvolgimento di giovani musicisti del Conservatorio Tito Schipa, del Liceo Palmieri, oltre agli studenti dell’Accademia di musica di Lecce e dei Laboratori Musicali Academy.

“La musica che gira intorno” è iniziativa ideata e organizzata da Icon Radio Visual Group aps con SGM e Comune di Lecce – Assessorato alla Mobilità urbana sostenibile - con il patrocinio dell’Assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Polo Biblio-museale di Lecce, Museo Castromediano e in collaborazione con l' Accademia di musica di Lecce ed i Laboratori Musicali Academy, Lecce Pedala, Welcome Lecce, Todo Modo, Liceo classico-musicale “Giuseppe Palmieri” e Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce, Accademia di musica di Lecce, Laboratori Musicali Academy.

music
talk
Org. Generale evento Fòcara - Novoli 2023 Palpiti Popolari. Radici sacre e Fuochi profani
Passato
6 gennaio 2023

Org. Generale evento Fòcara - Novoli 2023 Palpiti Popolari. Radici sacre e Fuochi profani

“Palpiti popolari. Radici sacre e Fuochi profani”, l’edizione 2023 de “La Fòcara” di Novoli, si articola in azioni diversificate, in grado di coinvolgere pubblici diversi. Attraverso un approccio multidisciplinare, si esplorano le tante dimensioni del rito e della festa, tra sacro e profano, tradizione e innovazione, devozione e curiosità, ricerca e appagamento.

Piano City Lecce Ed. 2021 - 2022 - 2023
Passato
22 settembre 2021

Piano City Lecce Ed. 2021 - 2022 - 2023

Piano City Lecce è stato un progetto innovativo e di grande impatto culturale, nato dalla volontà di Alessandro Maria Polito che è il fondatore e dall'associazione IRVG aps che ha operato come organizzatrice e promotrice del festival. L'obiettivo era quello di far conoscere e valorizzare la città di Lecce e la sua regione, la Puglia, come punto di riferimento per la musica classica e contemporanea, attraverso un evento che unisse la bellezza dei luoghi, l'arte musicale e la partecipazione attiva dei cittadini.

L'associazione è stata il cuore pulsante del festival, impegnandosi nella promozione del brand a 360 gradi, curando ogni aspetto della divulgazione e della comunicazione del progetto. La sua capacità di creare una rete di collaborazioni ha contribuito in modo determinante al successo di Piano City Lecce, portando alla luce luoghi meno conosciuti della città e della regione, che grazie a questo festival sono stati restituiti al pubblico nello splendore della loro bellezza iniziale. Luoghi storici, piazze e palazzi sono diventati palcoscenici unici per concerti, performance, trasformando la città stessa in una grande palcoscenico.

La riuscita dell'iniziativa è stata anche il frutto di un'ottima collaborazione con enti istituzionali, che hanno sostenuto e condiviso la visione del festival, contribuendo al suo sviluppo e alla sua affermazione. Il successo di Piano City Lecce ha rappresentato un punto di partenza per l'associazione, che, dopo tre anni di intensa attività, ha deciso di intraprendere un nuovo cammino. Con l'ideazione e l'organizzazione di un nuovo format, lo Stato dell'Arte Festival, l'associazione ha scelto di concentrarsi maggiormente sul territorio pugliese, leccese e salentino, arricchendo ulteriormente la scena culturale locale e continuando a promuovere la musica e l'arte in maniera autentica e vicina alle radici del territorio.

Il nuovo progetto si propone di dare voce alle tradizioni locali nel panorama nazionale ma anche di aprirsi a nuove sperimentazioni artistiche, con un'attenzione particolare alla valorizzazione delle peculiarità culturali, consolidando così il legame tra arte, musica e territorio.

music
art
talk
Giornalisti del Mediterraneo Ed.2020
Passato
1 settembre 2020

Giornalisti del Mediterraneo Ed.2020

, Otranto

Media partner del Festival dei Giornalisti del Mediterraneo

Sorrisi di Puglia -  Contagiosi per natura
Passato
14 maggio 2020

Sorrisi di Puglia - Contagiosi per natura

Puglia , Lecce - Bari - Brindisi - Foggia - Taranto

"Sorrisi di Puglia - Contagiosi per natura" è un progetto sociale nato in Puglia con l'obiettivo di contrastare la difficoltà e l'incertezza del periodo pandemico causato dal COVID-19. L'iniziativa ha visto il coinvolgimento di cittadini e artisti pugliesi che hanno condiviso le loro foto sorridenti, cercando di trasmettere positività, speranza e solidarietà in un momento di grande crisi.

L'idea era semplice ma potente: un sorriso è un gesto universale di umanità e calore che può superare le distanze fisiche e rinforzare il legame tra le persone, soprattutto in un periodo di isolamento e distanziamento sociale. L'iniziativa ha così raccolto una serie di immagini che raccontano non solo la resilienza della comunità, ma anche la bellezza del territorio pugliese, i volti delle persone e delle storie quotidiane che in quel periodo trovavano una nuova forza nel semplice atto di sorridere.

In un tempo in cui il mondo si trovava in una situazione di emergenza sanitaria globale, "Sorrisi di Puglia" è stato un segno tangibile di speranza e una testimonianza del potere positivo dei gesti semplici, che uniscono le persone anche nei momenti più difficili.

Con il Patrocinio della Regione Puglia " Assessorato Industria Turistica e Culturale" - Teatro Pubblico Pugliese - Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura.

art