Seleziona una pagina

La musica pop non era mai troppo lontana dell’anno creativo di Cat Stevens, e Teaser And The Firecat un esempio perfetto di ciò che il cantautore stava cercando di fare in questo settore. Prodotto da Paul Samwell-Smith, l’album metteva insieme tutta la varietà di stili diversi ( vere e proprie ballate, canzoni ritmate, brani pop leggeri ma decisamente privi di fronzoli, inni tradizionali) e andava a consolidare la posizione di Cat Stevens su entrambe le coste dell’ Atlantico, aggiungendosi al precedente Tea For The Tillerman nella ricerca di un significato nelle relazioni e di un senso della vita. L’album diede vita a due singoli di successo con Moonshadow che, pur raggiungendo solo la ventiduesima posizione in Inghilterra e la trentesima negli USA, rimase impressa nella coscienza degli ascoltatori al punto di diventare la più tipica canzone di Stevens, e con l’adattamento del tradizionale inno religioso inglese Morning Has Broken, in cui si nota la partecipazione del tastierista degli Yes Rick Wakerman; il brano si classificò nono in Inghilterra e sesto negli USA. L’appello alla pace nel mondo di Peace Train riprende un tema classico di Stevens, che si appella ai popoli del mondo perchè si uniscano e rifiutino le guerre. L’album si rivelò il maggior successo di Stevens all’epoca, raggiungendo la terza posizione in Gran Bretagna e mancando di poco la cima della classifica USA, dove si piazzò al secondo posto.

Copie vendute 3.000.00 | Data di uscita settembre 1971