da Redazione | Mar 31, 2020 | Cultura, Musica
E’ il 1978, Lucio Dalla ha già abbandonato l’eccellente collaborazione con il poeta Roberto Roversi che, all’inizio del decennio, gli aveva consentito di realizzare album bellissimi come Automobili, per provare la strada del cantautore a tutto tondo,...
da Redazione | Mar 31, 2020 | Cultura, Musica
Il pianoforte di Rimmel e quella voce che esordisce con ” E qualcosa rimane tra le pagine chiare e le pagine scure” aprono un album che ancora oggi sorprende per la sua modernità. Uscito nel 1975, seguiva lo straordinario Alice non lo sa del 1973, album...
da Redazione | Mar 31, 2020 | Cultura, Musica
Il rock progressivo italiano è stato, negli anni Settanta, il nostro genere musicale d’esportazione. Per merito di gruppi come il Banco Di Mutuo Soccorso e la Premiata Forneria Marconi. L’Italia musicale all’estero non era più solo quella di Volare...
da Redazione | Mar 31, 2020 | Cultura, Musica
Francesco Guccini è un cantastorie e un poeta. Definire Francesco Guccini semplicemente cantautore sarebbe un modo per non dar ragione all’arte e alla creatività di questo straordinario personaggio della cultura italiana. Cantautore lo è di certo, e molte delle...
da Redazione | Mar 31, 2020 | Cultura, Musica
Quando un poeta come De Andrè si rivolge ai testi di un’altro poeta, come Edgar Lee Master, significa che è scattata una profonda identificazione di base. Quell’umanità seppellita nel cimitero americano che, nella finzione di Masters, continua a rivolgersi...
Commenti recenti